You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...

Presentazione

AMFORA è un Ente di Formazione della Regione Abruzzo deliberato con determinazione dirigenziale nr. 229/DL24 del 22/09/2011.
AMFORA è certificata UNI EN ISO 9001:2015.
AMFORA esplica formazione superiore, formazione post obbligatoria, istruzione tecnica superiore, l’alta formazione all’interno e/o successiva ai cicli universitari, formazione continua destinata a soggetti occupati, in CIG, a disoccupati e ad adulti per i quali la formazione risulti propedeutica all’occupazione nonché la formazione esterna all’impresa; la formazione e/o orientamento nell’ambito delle c.d. “Utenze Speciali”.
AMFORA si rivolge al mondo della scuola, agli enti, alle Istituzioni e alle aziende sostenendole e aiutandole a crescere.
AMFORA è un rinomato Ente di Istruzione e Formazione, che si caratterizza per la qualità dell’offerta, l’ampiezza e la diversificazione dei servizi formativi e al lavoro erogati, la capacità di sostenere le persone e le imprese sia in tempi di crisi che di crescita, avendo a cuore lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse umane e del capitale sociale, la dinamicità nell’adeguare le modalità organizzative ai cambiamenti degli scenari per essere in grado di fornire risposte adeguate.
L'obiettivo di AMFORA è quello di consentire lo sviluppo di competenze specialistiche dando ad ogni partecipante l'opportunità di acquisire, approfondire, migliorare e aggiornare costantemente le proprie conoscenze al fine di approcciarsi al mondo del lavoro, nonché acquisire “metodo” per affrontare e risolvere le diverse problematiche aziendali.
Insieme alla formazione eroghiamo attività di consulenza ed assistenza progettuale per l'ideazione e gestione di progetti complessi, integrati e per la costruzione di partnership e reti pubbliche e private.

Attività e Servizi

1.
Formazione professionale iniziale, di secondo livello e post-laurea
2.
Formazione continua, Orientamento e valutazione competenze.
3.
Formazione e servizi per le imprese
4.
Formazione di formatori e operatori sociali
5.
Integrazione di sistemi formativi
6.
Secondo canale e politiche educative
7.
Formazione a distanza in modalità e-learning
8.
Pari opportunità e approccio di genere
9.
Inclusione sociale e interventi a favore delle fasce deboli
10.
Reti e servizi internazionali
11.
Valutazione e qualità
12.
Politiche giovanili, Politiche del Lavoro

Destinatari

1.
Giovani con diploma di scuola media inferiore e secondaria
2.
Giovani che non hanno assolto l’obbligo scolastico
3.
Giovani e adulti in varie situazioni lavorative
4.
Fasce socialmente deboli
5.
Laureati
6.
Quadri e Dirigenti
7.
Formatori
8.
Imprese e Cooperative
9.
Entie Istituzioni pubbliche e private